
La Conferenza di Washington DC “L’Ambasciatore del Futuro”
Dal 3 al 10 novembre 2025, L’Ambasciatore del Futuro offre un’opportunità unica per giovani leader di entrare nel cuore della diplomazia internazionale, con un programma esclusivo che si svolgerà in due delle città più influenti al mondo: Washington DC e New York.
5 Giorni a Washington DC
Un momento fondamentale della conferenza sarà l’incontro con i funzionari politici dell’Ambasciata Italiana a Washington, dove i partecipanti discuteranno delle sfide della politica estera italiana e del ruolo crescente della digital diplomacy nella geopolitica moderna. Questo incontro istituzionale offrirà anche la possibilità di confrontarsi con esperti del settore e approfondire le dinamiche diplomatiche che caratterizzano la politica internazionale odierna.
Il programma inizia a Washington DC, dove per 5 giorni i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con delegati provenienti da tutto il mondo, partecipando a simulazioni ad alto livello ispirate agli scenari delle Nazioni Unite. Le sessioni, che si terranno al Marriott Crystal Gateway, si concentreranno su temi di diplomazia multilaterale, negoziazione internazionale e gestione delle crisi, con simulazioni pratiche del Consiglio di Sicurezza ONU.
3 Giorni a New York: Alla Scoperta delle Nazioni Unite
Dopo l’intensa esperienza a Washington, il programma proseguirà a New York, dove i partecipanti trascorreranno 3 giorni esplorando una delle sedi diplomatiche più emblematiche al mondo. Oltre a una visita esclusiva alla sede delle Nazioni Unite, i delegati avranno la possibilità di assistere a sessioni in corso e interagire con funzionari internazionali per comprendere direttamente le operazioni quotidiane di questa organizzazione globale.
Un’Esperienza di Crescita e Networking Unica
“L’Ambasciatore del Futuro” non è solo un evento educativo, ma un’opportunità concreta per entrare in una rete globale di giovani leader e sviluppare competenze fondamentali per una carriera nelle istituzioni internazionali. I partecipanti avranno la possibilità di perfezionare le loro abilità in negoziazione, diplomazia e public speaking, vivendo un’esperienza che non solo arricchirà il loro bagaglio culturale, ma li preparerà anche ad affrontare le sfide future della politica globale.